Ti aspettiamo per tre giorni di laboratori, nuotate, talk, letture, cinema, attività acquatiche, musica dal vivo, cibo gustoso e freschi drink (i bicchieri sono vuoto a rendere!!)
Vivi il mare
a piedi nudi,
sotto il sole
e le stelle.
PROGRAMMA BOGLIASCO
2025
VENERDÌ 11 LUGLIO
Spiaggia
18:00
Canoa con Blackwave
Un’occasione unica per vivere il mare da una prospettiva diversa: a bordo di canoe e SUP, guidati da istruttori esperti, scivoleremo lungo la costa per scoprire il paesaggio marino in modo attivo e consapevole. Un’esperienza sportiva, sensoriale e sostenibile, pensata per connettersi davvero con il mare. Non serve prenotazione: basta presentarsi all’info point del festival almeno 15 minuti prima. Max 20 partecipanti.
Ponte Romano
18:00
Laboratori e Upcycling
Uno spazio speciale dedicato alla manualità, all’arte e al riuso creativo, dove la plastica e i materiali di scarto diventano risorse attraverso l’ingegno e la partecipazione collettiva.
Laboratori continuativi e aperti a tutti, dove chiunque può avvicinarsi, osservare, provare e contribuire alla trasformazione. Basta un po’ di tempo e la voglia di sporcarsi le mani per dare nuova vita ai rifiuti.
Molo
18:30
Spazi divulgativi interattivi
ColMare: laboratorio-gioco memory per bambine e bambini (6-12 anni) su impatti ambientali e soluzioni, con sfide creative per diventare protagonisti della salvaguardia del mare.
Blue District: Due laboratori per esplorare il mondo marino nascosto:
Plancton sotto la lente: raccogli campioni di acqua di mare e osserva la biodiversità invisibile con microscopi portatili collegati a tablet.
Un mare magico – Ti sento ma non ti vedo: ascolta con cuffie wireless i vocalizzi dei cetacei del Mediterraneo e scopri quanto l’inquinamento acustico ne minacci la sopravvivenza. Un gioco interattivo ti aiuterà a riconoscere i suoni naturali e quelli prodotti dall’uomo.
BlueSeasteam: esperienze immersive e creative per esplorare il legame tra tecnologia, arte e oceani.
Coop Dafne + Coldiretti Liguria – BeNatural:biodiversità, pesca sostenibile e laboratori sensoriali per grandi e piccoli.
Posidonia Stage
19:30
Un Gesto per il Mare + Save the Wave (UNESCO-IOC in partnership con E.ON)
Un racconto corale fatto di azioni quotidiane e impegni concreti per la tutela degli ecosistemi marini. Verrà presentato il vademecum partecipato del festival, insieme alla campagna UNESCO-IOC e E.ON Save the Wave, un progetto per proteggere e valorizzare il patrimonio marino. Intervengono: Valentina Lovat – UNESCO IOC, Francesca Garaventa – CNR Liguria Modera: Vanessa Sarah Salvo
Spiaggia
20:30
Onde Blu sport, citizen science e sostenibilità per il benessere Un’uscita gratuita in canoa e SUP con Blackwave e Outdoor Portofino per vivere il mare da vicino, tra sport, natura e scoperta. Durante il percorso, un laboratorio di citizen science con Posidonia Green Project e OutBe ti guiderà nell’osservazione della biodiversità e nella raccolta di dati tramite la piattaforma MINKA. L’attività è gratuita grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. Non serve prenotazione: basta presentarsi all’info point del festival almeno 15 minuti prima. Max 20 partecipanti.
Posidonia Stage
21:00
SPARK-Z Sport e scienze del mare
Dibattito a cura del progetto GOA – SparkZ, promosso dal Consorzio Genova Ocean Agorà con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. Un confronto aperto sul legame tra sport acquatici, ricerca scientifica e tutela del mare, con la partecipazione di atleti, ricercatori e attivisti. Con il patrocinio del Consorzio Genova Ocean Agorà e il contributo di APS Salvamento Nervi.
21:30
Pianeta Mare Film Lab: visione e premiazione
Proiezione dei corti realizzati dai giovani del laboratorio cinematografico di Pianeta Mare Film Festival. Incontro finale con i vincitori e i protagonisti del laboratorio di Genova.
22:30
Concerto: The Moochers
Unica data a Bogliasco per il quintetto The Moochers. Dalla scena underground ligure, portano sul palco uno show energico di Rock’n’Roll, groove vintage e attitudine punk, tra sax, batteria e chitarre ruggenti. Un live da non perdere.
SABATO 12 LUGLIO
Spiaggia
09:30
SEACLEAN-UP – ONDE BLU
Uscita gratuita in canoa e SUP con Blackwave, nell’ambito del progetto Onde Blu. Durante il percorso raccogliamo i rifiuti incontrati in mare e li fotografiamo per documentarli sulla piattaforma MINKA. Un’esperienza attiva di citizen science e sensibilizzazione ambientale, per conoscere e proteggere davvero il nostro mare. Non serve prenotazione: basta presentarsi all’info point del festival almeno 15 minuti prima. Max 20 partecipanti.
Spiaggia
09:30
Simulatore di vela
In collaborazione con il Club Nautico di Bogliasco, per imparare le basi della navigazione in modo ludico e sicuro.
Molo
09:30
Spazi divulgativi interattivi
ColMare: laboratorio-gioco memory per bambine e bambini (6-12 anni) su impatti ambientali e soluzioni, con sfide creative per diventare protagonisti della salvaguardia del mare.
Blue District: Due laboratori per esplorare il mondo marino nascosto:
Plancton sotto la lente: raccogli campioni di acqua di mare e osserva la biodiversità invisibile con microscopi portatili collegati a tablet.
Un mare magico – Ti sento ma non ti vedo: ascolta con cuffie wireless i vocalizzi dei cetacei del Mediterraneo e scopri quanto l’inquinamento acustico ne minacci la sopravvivenza. Un gioco interattivo ti aiuterà a riconoscere i suoni naturali e quelli prodotti dall’uomo.
BlueSeasteam: esperienze immersive e creative per esplorare il legame tra tecnologia, arte e oceani.
Coop Dafne + Coldiretti Liguria – BeNatural:biodiversità, pesca sostenibile e laboratori sensoriali per grandi e piccoli.
Ponte Romano
09:30
Laboratori e Upcycling
Uno spazio speciale dedicato alla manualità, all’arte e al riuso creativo, dove la plastica e i materiali di scarto diventano risorse attraverso l’ingegno e la partecipazione collettiva.
Laboratori continuativi e aperti a tutti, dove chiunque può avvicinarsi, osservare, provare e contribuire alla trasformazione. Basta un po’ di tempo e la voglia di sporcarsi le mani per dare nuova vita ai rifiuti.
Spiaggia
10:00
Biblioteca Blu
Piccole tende da indiani ospitano letture e libri sul mare. Uno spazio intimo per adulti e bambini, dove basta solo la voglia di leggere e la curiosità per immergersi nella fantasia blu, tra narrazioni e scoperte.
10:00 – 16:30
Caccia al Tesoro Life Pinna
Attività speciale di citizen science in mare: una vera e propria caccia al tesoro subacquea alla ricerca della Pinna nobilis, il più grande bivalve del Mediterraneo, oggi a rischio di estinzione.
L’attività è aperta a tutti dai 10 anni in su, con due livelli:
10:00h Per principianti: accompagnamento e briefing a terra con gli esperti del progetto LIFE Pinna.
16:30h Per apneisti brevettati: immersione più profonda guidata da istruttori BlueXperience ASD alla scoperta dei fondali del Golfo Paradiso.
È necessario presentarsi almeno 30 minuti prima per registrarsi.
Maschera, pinne e boccaglio possono essere noleggiati sul posto a prezzi popolari, oppure portati da casa.
Presso lo stand sul molo, i tecnici di ARPAL illustrano il progetto LIFE Pinna e mostrano il ROV subacqueo, robot utilizzato per esplorare e monitorare i fondali marini.
11:00
Blue Mission – Libri e giochi in riva al mare
Un tuffo tra storie verdi e blu, con i libri “Il Nostro Tesoro Blu” e “Scopriamo la Bioeconomia”, per piccoli esploratori del pianeta! Una speciale sessione di lettura interattiva e animata organizzata dai progetti Europei BlueMissionMed e GenB, per scoprire – giocando – come prendersi cura del nostro pianeta.
12:30 Pausa pomeridiana
Spiaggia
16:00
Attività in mare – Onde Blu
Uscita gratuita in canoa e SUP con Blackwave, tra sport, natura e citizen science, nell’ambito del progetto Onde Blu sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. Durante il percorso raccoglieremo e fotograferemo i rifiuti marini, contribuendo al monitoraggio ambientale attraverso la piattaforma MINKA. Non serve prenotazione: basta presentarsi all’info point del festival almeno 15 minuti prima. Max 20 partecipanti.
Molo
16:00
Spazi divulgativi interattivi
ColMare: laboratorio-gioco memory per bambine e bambini (6-12 anni) su impatti ambientali e soluzioni, con sfide creative per diventare protagonisti della salvaguardia del mare.
Blue District: Due laboratori per esplorare il mondo marino nascosto:
Plancton sotto la lente: raccogli campioni di acqua di mare e osserva la biodiversità invisibile con microscopi portatili collegati a tablet.
Un mare magico – Ti sento ma non ti vedo: ascolta con cuffie wireless i vocalizzi dei cetacei del Mediterraneo e scopri quanto l’inquinamento acustico ne minacci la sopravvivenza. Un gioco interattivo ti aiuterà a riconoscere i suoni naturali e quelli prodotti dall’uomo.
BlueSeasteam: esperienze immersive e creative per esplorare il legame tra tecnologia, arte e oceani.
Coop Dafne + Coldiretti Liguria – BeNatural:biodiversità, pesca sostenibile e laboratori sensoriali per grandi e piccoli.
Spiaggia
17:00
Biblioteca Blu
Letture e laboratori in spiaggia fino alle 20:30. Un’oasi per grandi e piccini amanti delle storie e del mare.
Molo
18:00
Lezione aperta e roda di Capoeira Angola
In collaborazione con l’Associazione Italiana di Capoeira Angola Genova. Adatta a tutte le età. Iscrizione consigliata all’infopoint.
Posidonia Stage
19:00
Aperitivo & DJ set con Pablo Elettrocumbia
Ritmi elettronici e latini per accendere la serata.
19:45
Conferenza: “Gli SDG ci riguardano davvero?” Un confronto aperto su come gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile si connettono con la nostra quotidianità, tra transizione ecologica, cittadinanza attiva e scelte consapevoli.
Intervengono: Adriana Del Borghi – Prorettrice alla Sostenibilità, Università di Genova Paolo Marcesini – Giornalista e Direttore di Italia Circolare Modera: Vanessa Sarah Salvo
21:00
Live music Canarie
Atmosfere intime e vibrazioni mediterranee.
22:30
Live music Duo Bucolico
Ironia e poesia folk per concludere il festival con leggerezza e profondità.
DOMENICA 13 LUGLIO
Posidonia Stage
07:30
Il Respireo del Mare
Un incontro di yoga per riconnettersi con la propria natura fluida e profonda. Siamo fatti al 60% di acqua: ciò che accade al mare, accade anche in noi. In questo spazio di ascolto e respiro, esploreremo il nostro fluire, coltivando una sostenibilità che parte da dentro, dall’equilibrio tra corpo, mente e ambiente. Un invito alla sostenibilità che parte dal nostro ascolto interiore.
08:30
Apertura palco per il Miglio Marino
Evento sportivo per il centenario del Club Nautico di Bogliasco: un miglio di nuoto aperto a tutte e tutti, tra sport, natura e spirito di comunità. Organizatto dal Club Nautico.
Ponte Romano
09:00 – 13:00
Laboratori e Upcycling
Uno spazio speciale dedicato alla manualità, all’arte e al riuso creativo, dove la plastica e i materiali di scarto diventano risorse attraverso l’ingegno e la partecipazione collettiva.
Laboratori continuativi e aperti a tutti, dove chiunque può avvicinarsi, osservare, provare e contribuire alla trasformazione. Basta un po’ di tempo e la voglia di sporcarsi le mani per dare nuova vita ai rifiuti.